AI, ma con criterio (copia)

come integrare l’intelligenza artificiale partendo dai problemi, non dalle mode

Registrazione Webinar
Conferma registrazione
Qty

L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui le aziende lavorano, innovano e prendono decisioni. Tuttavia, molti progetti faticano a generare risultati concreti perché nascono da un approccio non fondato sull'efficacia: si parte dagli strumenti, non dalle sfide cui sono chiamate a rispondere le imprese.


Questo nuovo webinar promosso da Sellalab e realizzato in collaborazione con Noemi Taccarelli, Growth Hacker e co-founder di blank Growth Agency, offre una prospettiva orientata al risultato: non una panoramica sulle tecnologie, ma un metodo per capire come e dove l’AI può creare valore concreto.

Attraverso esempi e casi pratici, viene mostrato come mappare i processi aziendali, individuare i colli di bottiglia e scegliere l’approccio più adatto – che si tratti di automazione, augmentation o agenti – con l’obiettivo di ottenere un ritorno misurabile.


Per chi è pensato

Il contenuto è rivolto a chi guida il cambiamento nelle organizzazioni: imprenditori, manager, responsabili dell’innovazione, HR, professionisti dei processi e della trasformazione digitale.

È utile sia per chi si avvicina per la prima volta all’intelligenza artificiale, sia per chi desidera consolidare un approccio più strutturato e strategico.


Perché partecipare

Integrare l’AI in azienda non significa inseguire le mode tecnologiche, ma comprendere come applicarla in modo coerente e funzionale.

In questo webinar troverai un metodo pratico per:


  • analizzare i processi e individuare i reali bisogni aziendali
  • distinguere tra soluzioni di valore e sperimentazioni poco utili
  • scegliere la tecnologia più adatta ai tuoi obiettivi
  • ottenere risultati misurabili e sostenibili nel tempo

L’obiettivo è fornire strumenti concreti per trasformare l’intelligenza artificiale in una leva di crescita e innovazione.

Noemi Taccarelli

Growth Hacker e co-founder di blank Growth Agency.

Autrice del libro “Data Driven / Human Made. L’antropologia alla base del Growth Hacking”, unisce la visione umanistica alla sperimentazione rapida per aiutare le aziende a individuare percorsi di crescita sostenibili e profittevoli.

Docente per UniCusano, Uni e-Campus e Università Parthenope, ha gestito per sette anni la promozione della Collezione Farnesina Design nella rete diplomatica mondiale. Oggi affianca imprese e startup che vogliono innovare in modo strategico, consapevole e orientato ai risultati.

Accedi subito al webinar

Registrati per ricevere le istruzioni di accesso e guarda subito il webinar “AI, ma con criterio”.

Scopri come integrare l’intelligenza artificiale in azienda con metodo, consapevolezza e impatto reale.


REGISTRATI E GUARDA SUBITO IL WEBINAR


Tuesday, November 11, 2025
Start - 9:00 AM (Europe/Rome)
Thursday, December 31, 2026
End - 9:00 AM (Europe/Rome)
Location

Online

--Online--
--Online--
Organizer

Giuseppe Noschese

giuseppe.noschese@sella.it

Notifications

All your apps

Your quick actions